Pronti per un’ escursione?
Per assicurarsi che sarà un esperienza indimenticabile, è meglio indossare gli indumenti adatti. Questo significa conoscere il tipo di percorso, quali saranno temperatura e clima e per quanto tempo potrai essere all’esterno. E quindi necessario prendere in considerazione questi fattori per scegliere l’ abbigliamento adeguato, prendendo la decisione corretta .
COSA INDOSSARE
- Materiali:
il corpo umano è una sorgente di calore e di umidità, quindi il modo più efficace di vestirsi è volgarmente chiamato sistema a cipolla. Questo significa indossare indumenti caratterizzati essenzialmente da un sistema a piu’ strati.I migliori indumenti da escursionismo sono realizzati in materiali sintetici che mantengono il corpo e la traspirazione costante anche quando si inizia a “lavorare duro” e sudare di piu’.
Le T-shirt in morbido cotone devono essere evitate. Poiché il sudore e umidità rimangono intrappolati al loro interno, il cotone rimane bagnato e freddo e e rapidamente il corpo cede calore raffreddandosi drasticamente. Salendo la montagna, la temperatura tende ad abbassarsi, quindi sopraggiungeranno brividi di freddo e con la TShirt e’ come se stessi indossando un mantello ghiacciato L’utilizzo di materiali sintetici, il vostro corpo ottiene la giusta traspirazione, rilasciando all’esterno umidita’ e calore, mantenendoci asciutti e con il giusto comfort. I migliori materiali sono morbidi e leggeri, e con ottima capacita’ di traspirare l’umidità all’esterno.
- Pantaloni e Pantaloncini:
I pantaloni da trekking, devono essere realizzati in tessuto resistente ad asciugatura rapida, dovrebbero essere indossati , a nostro parere, nella maggior parte dei casi, anche se non si prevede alcun calo di temperatura o di incontrare vegetazione intricata lungo il sentiero. Perché? Perché indossare pantaloni lunghi mantiene le vostre gambe protette dai rischi di punture d’insetto o di altre piante allergeniche, e mantiene la temperatura del corpo costante quando la temperatura scende a mano a mano che si guadagna quota.Chiaramente durante la stagione estiva,a basse quote, i pantaloni da escursionismo staccabili con cerniere possono facilmente trasformarsi in pantaloncini corti quando necessario, e sono un buon compromesso per mantenersi freschi. - Le Calzature e le Calze:
Sul mercato si possono trovare molti modelli diversi di scarponi. Naturalmente, quando si tratta di scarpe da montagna la calzata e’ tutto. Uno scarpone sbagliato provocando dolore ai piedi, non ti permette di godere appieno l’escursione e normalmente crea il peggior incubo del camminatore, le vesciche.Il nostro consiglio è quello di acquistarli in un negozio specializzato, dove si puo’ chiedere consiglio al personale esperto, provandoli per ottenere quelli giusti per i vostri piedi, accertandosi della loro qualità, che siano resistenti e confortevoli ed adeguati al terreno. Vi consigliamo in ogni caso di scegliere scarpe con suole Vibram che assicurano una perfetta aderenza a qualsiasi tipo di terreno.Questi devono essere completati dalle giuste calze. I migliori calzini, come gli altri indumenti sono fatti di fibre (naturali o sintetiche ) che asciugano velocemente lasciando che i piedi e le dita possano respirare. - Racchette da trekking :
Tali strumenti possono essere molto utili quando si affronta una ripida salita e una discesa altrettanto ripida. Infatti in questo modo è possibile bilanciare il carico sul corpo utilizzando 4 arti invece di due. Così facendo le ginocchia subiscono una minore sollecitazione, sopportando un carico minore, riducendo drasticamente la possibilità di lesioni.Pertanto si consiglia di portarne sempre con voi sempre una coppia, non è mai possibile conoscere con precisione, quale tipo di terreno si va ad affrontare. - Copricapo:
Un cappello di cotone con una larga tesa si rende necessario per riparare il viso dal sole e proteggere la testa dai raggi diretti, soprattutto facendo trekking durante il periodo estivo. Un utile cappello da escursionismo e’ idrorepellente e con visiera larga, così la testa rimarra’ protetta con qualsiasi tempo. In montagna il tempo può cambiare improvvisamente, diventare fresco o addirittura freddo; un copricapo di pile o altro materiale che mantiene il calore, potrebbe essere utile. - Indumenti da pioggia:
A volte il meteo non prevede pioggia, ma voi ricordate sempre di portare appresso un buon indumento per ripararvi da essa. Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, meglio essere pronti infilando una giacca impermeabile, traspirante ma antipioggia dentro il vostro zaino. Vi consigliamo di sceglierne una di buona qualita’ , realizzata con in materiale tecnico traspirante ma idrorepellente.Durante un inatteso temporale, un poncho funziona molto bene, e’ da tenere sempre a portata di mano dentro allo zaino, in quanto puo’ essere indossato in aggiunta alla giacca in caso di forti piogge.
La parola e’ stratificare
Ricordati, quando sali in alto in montagna, la temperatura puo’ rapidamente scendere. Dal nostro punto di vista la parola d’ordine e’ stratificare!
L’utilizzo di abbigliamento a tre strati e’ a nostro parere, il miglior modo per rimanere protetti da eventuali cambiamenti del clima.
Basilarmente indossa un indumento leggero, resistente all’umidità . Quando diventa freddo, vesti una maglia tecnica di peso medio o leggero, a seconda delle condizioni. Infine un guscio esterno anti pioggia ti riparera’ da qualsiasi pioggia o vento.
Indossare il corretto abbigliamento da escursionismo, fa la differenza tra sentirsi a proprio agio, godendoci il nostro percorso, oppure ritrovarsi bagnati, sudati, bruciati dal sole, doloranti e coperti di graffi.
Così se vorrete godervi il vostro tempo all’aperto, assicuratevi di seguire le condizioni suggerite sopra e prima di ogni escursione, pianificate di conseguenza il vostro abbigliamento e la vostra attrezzatura.